Il mutuo: le sue regole da conoscere prima dell'acquisto di una casa.

Risultati della ricerca

Il Mutuo bancario: come funziona e quali sono le regole per poterlo ottenere

Postato da Spina&Marchei on 2 Aprile 2017
| 0

Il mutuo é una parte fondamentale dell’acquisto di un immobile. La stragrande maggioranza della clientela può accedere all’acquisto di una abitazione solo con l’aiuto economico di una Banca che presta parte o tutta la somma necessaria.

Quali sono i requisiti richiesti a chi intende contrarre un mutuo bancario ?

  • Chiaramente, il primo requisito é quello di avere un reddito. In particolare le banche prediligono – quasi sempre – contratti di lavoro a tempo indeterminato. Nel caso di rapporti di lavoro a partita iva ( liberi professionisti ) verrà valutata la dichiarazione dei redditi degli ultimi due / tre anni. Nel caso di rapporti a “tempo determinato” la situazione si fa più difficile per la banca ( che deve contare su un prestito solitamente almeno di dieci / venti anni.
  • Il secondo requisito é quello di non aver mai avuto problemi economici in passato come insoluti, protesti o pagamenti di rate non soddisfatti. La banca esegue ovviamente dei controlli sul cliente, andando a controllare almeno 7 anni indietro nel suo passato. Ricordiamo che eventuali insoluti, protesti o pagamenti non soddisfatti sono chiaramente visibili agli Istituti.
  • Il reddito dichiarato deve ovviamente avere un rapporto ben preciso con la rata che verrà generata dal mutuo. In particolare la rata di mutuo mensile non può superare ⅓ del proprio reddito mensile dichiarato. Chiaramente, nel caso il mutuo venga contratto da una coppia di coniugi ( entrambi lavoratori ) il reddito verrà sommato. Per intenderci: una famiglia che ha un reddito dichiarato di 3.000 euro mensili, potrà accollarsi una rata mensile al massimo di 1.000 euro.
  • Il numero di figli a carico inciderà naturalmente sul reddito a disposizione per il pagamento della rata.
  • Inoltre, se si hanno in corso altri finanziamenti, la rata/e di codesti sarà detratta dal reddito mensile dichiarato a disposizione del nuovo mutuo. Conseguentemente la banca concederà un mutuo più basso.
  • Nella sottoscrizione di un mutuo, possono intervenire anche delle terze persone ( conoscenti o parenti ) a garanzia del finanziamento. Questo supporto viene scelto quando il reddito dichiarato dal contraente del mutuo non è purtroppo sufficiente per sostenere la rata. È chiaro che le persone chiamate come garanti dovranno anch’essi avere un reddito dichiarato.
  • Le banche finanziano solitamente l’80% del valore di perizia dell’immobile ( per acquisti in prima casa ), mentre si limitano al 70% per acquisti in seconda casa. Esistono però alcuni istituti bancari che riescono a finanziare anche il 100% del valore dell’immobile, ma naturalmente si deve essere in possesso di solide garanzie di reddito.

 

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito utilizza dei cookie per una migliore esperienza di navigazione. Ti preghiamo quindi di accettare la politica cliccando qui: Accetta per saperne di più: Leggi di più sulla Privacy Policy (GDPR) . Do not sell my personal information.Cookie settingsAccettaPrivacy & Cookies Policy

Confronta Annunci